Il DETOX Mitologico

Considerazioni sul detox a spada tratta: Quando si parla di detox è quasi inevitabile pensare a privazioni da lacrime agli occhi, a  pratiche selvagge di digiuni intermittenti e non, a sciacqui intestinali e lavande di vario tipo…aiutoooo!

Ma siamo sicuri di dover arrivare a tanto per depurarci durante l’anno?

Detox, partiamo dall’inizio

Quando nasciamo siamo belli puri, mangiamo senza sale fino ai 3 anni, niente cioccolato, purtroppo gli zuccheri raffinati sono sempre dietro l’angolo, ma in linea di massima siamo puliti e profumati.

Crescendo cambiamo alimentazione, cominciamo a mangiare salato, molto zucchero sotto varie forme, grassi eccessivi e non sempre di buona qualità, molti alimenti processati, molta carne e proteine perché sembra che, se no, siamo sull’orlo della denutrizione… questa è un’altra storia apparentemente, ma neanche tanto.
Beviamo caffè e alcolici in modo sconsiderato.

Questo “upgrade”, tutt’altro che sano, determina un progressivo inquinamento del nostro corpo aggravato dalle tossine che, inconsapevolmente, assumiamo attraverso gli anticrittogamici con cui vengono trattate frutta e verdura, attraverso l’aria inquinata, i detergenti di sintesi con cui puliamo la casa e laviamo i vestiti (eh sì, ci inquiniamo anche attraverso la pelle).

Siamo davvero intossicati a tutti i livelli. Quindi aumentano allergie di ogni tipo, dermatiti, asma e chi più ne ha più ne metta. E non sto toccando il tasto “inquinamento da stress” che anche lui contribuisce a peggiorare la situazione.

Il nostro corpo, che di base è una macchina perfetta, è in grado di smaltire una certa quantità di tossine. Sopra una certa soglia però non ce la fa più e le tossine rimangono in circolo creando i suddetti problemi e anche peggio.

Detox, da dove iniziare?

Disintossicare il corpo periodicamente in modo un po’ più “incisivo” è sicuramente una buona prassi SE si parte da una situazione non troppo compromessa.

Le nostre abitudini quotidiane sono fondamentali.

Se siamo abituati a mangiare in modo disordinato, ponendo poca attenzione a quello che mangiamo, ingerendo grassi saturi o idrogenati, zuccheri e farine raffinate, molti formaggi e carne rossa tutti i giorni, poche verdure, insomma MALE, non possiamo sperare di risolvere la situazione facendo un breve periodo detox due volte l’anno.

Passare da un’alimentazione molto disordinata in tutti i sensi a una più adatta al nostro corpo richiede un po’ di tempo e anche un po’ di voglia di volerci bene.

Una volta che prendiamo la decisione di trattare bene il nostro corpo (perché questo abbiamo e questo dobbiamo gestire, non ne abbiamo uno di ricambio nell’armadio!) un buon inizio è cambiare in meglio le nostre abitudini quotidiane. Non c’è bisogno di diventare da un giorno all’altro degli estremisti, facciamo un passo alla volta.

Come fare?

  • Riduciamo il sale e sostituiamolo (almeno in parte) con spezie e erbe aromatiche.
  • Riduciamo e sostituiamo lo zucchero raffinato con un vero zucchero integrale (non quello finto che è zucchero bianco “abbronzato”) quindi scegliamo Mascovado o Dulcita o Panela (lo riconoscete dalla consistenza “umida”). Lo so che il sapore non è uguale, ma ricordiamoci che le papille gustative vanno abituate ai nuovi sapori e, dopo poco tempo, il troppo dolce diventerà fastidioso.
  • Carne e formaggi una volta a settimana? SI..PUO’…FARE!!!! Possiamo sopravvivere benissimo alla riduzione di carne e formaggi. Vi svelo un segreto : il problema della nostra società è l’eccesso di proteine, non la carenza! Riducendo carne e formaggi siamo “costretti” a trovare cibi alternativi, quindi a variare la nostra dieta con grande soddisfazione delle nostre cellule che finalmente ricevono nutrimento da fonti diverse.
    QUI il vademecum per consumare e cuocere i legumi al meglio.
  • Un po’ meno pasta, un po’ più cereali integrali. I cereali integrali sono buonissimi e possiamo consumarli una volta al giorno accompagnati da verdura e legumi.
    Non sai come si cucinano i cereali? QUI ti do le indicazioni su come prepararli al meglio.
  • Verdura cruda e cotta ad ogni pasto. VARIARE è il mantra che dobbiamo ripeterci tutti i giorni facendo attenzione alla stagionalità, mi raccomando. QUI come cucinare le verdure.
  • Riduciamo il più possibile caffeina e teina e beviamo l’alcool una volta a settimana.
  • Idratiamoci bene bevendo acqua in modo organizzato (mettiamo delle sveglie per ricordarci di bere e lasciamo bottiglie piene un giro per casa e in borsa). Pelle, organi interni e muscoli ringrazieranno.

Dopo un paio di mesi di questo nuovo stile di vita ALLORA ha senso pensare a una settimana o due di DETOX più intenso, magari al cambio di stagione. A quel punto avremo anche le idee più chiare su quale tipo di dieta disintossicante potrebbe fare per noi.

Concludo dicendo che alimentarsi bene va a braccetto con un percorso di consapevolezza personale e con una buona dose di movimento. Viva lo sport!

Normalmente concludo con Bon Appétit, e oggi chiudo con Buon Cambiamento!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.