Ecco i PANCAKE, le fantastiche frittelline (con l’immancabile sciroppo d’acero, frutta o marmellata) che sono il simbolo della “colazione dei campioni” americana assieme al bacon e uova fritte.
Quelle che vi propongo partono da una ricetta base (senza latte e/o uova) – più una serie di varianti, anche senza glutine – e tutte sicuramente a base vegetale.
Il pancake è sinonimo di “colazione domenicale” perché si pensa, erroneamente, che ci voglia un sacco di tempo per farli, in realtà ci vuole pochissimo soprattutto se avete il Bimby o un mixer.
Sono diventati di gran moda negli ultimi anni vuoi per il dilagare dei “brunch” (colazione+pranzo), vuoi perché sono davvero semplici da fare e molto soddisfacenti. In realtà sono anche versatili perché hanno quella consistenza tra il pan di spagna e le crepes che li fanno apprezzare un po’ da tutti.
Nella ricetta tradizionale si fa una specie di pastella classica con latte, zucchero, uova, burro, farina e un pizzico di lievito. Noi vediamo la versione a base vegetale.
Sapete che con lo stesso impasto potete fare anche le CREPES, basterà allungare un po’ la pastella…

Pancake classici con crema allo yogurt e mirtilli, naturalmente plant-based!
Veganizzare i pancakes è piuttosto semplice. Il latte può essere di soia o di avena. Sconsiglio quello di riso perché non è sufficientemente corposo e non da la consistenza desiderata, ma se lo volete usare a tutti i costi, potete mischiarlo con quello di soia senza zucchero.
Le uova si possono tranquillamente omettere e anche lo zucchero perchè se usate il latte di avena ha già una sua dolcezza intrinseca che sostituisce parzialmente lo zucchero. Meno zuccheri aggiunti è meglio!
Riguardo alle farine. Io uso il tipo 0 o 1 perchè mio figlio non ama le farine integrali, ma se volete usarle vi consiglio di fare attenzione alla consistenza. Le farine integrali assorbono i liquidi in modo diverso. Se occorre aggiungete un po’ di latte vegetale.
Il burro lo sostituiamo egregiamente con un olio di semi. Meglio di girasole, ma vedete voi. Sicuramente evitate l’olio d’oliva.
Le ricette che vi propongo sono per pancake leggeri, soffici e realizzati con ingredienti che probabilmente avete già a portata di mano in casa.
Ecco a voi la versione senza glutine con i pancake o crepe di sorgo e grano saraceno e i pancake classici, tutti plant-based naturalmente. Buon appetito!