Croque monsieur ricetta plant based

Croque Monsieur: storia e ricetta del sandwich parigino

Facile, veloce e croccante, oggi vi parlo del Croque-Monsieur: storia e ricetta del sandwich parigino.

Parte della grande famiglia dei sandwich tostati, in questo caso è francese ed è tra i più consumati oltralpe.
È il pasto veloce tipico delle brasserie parigine, un bel paninotto per quei momenti dove abbiamo bisogno di risolvere il momento pasto con qualcosa di veloce, che riempia, e magari soddisfi i nostri desideri da comfort food!

I panini occupano un posto speciale nei nostri cuori. Generalmente veloci da preparare, si adattano a qualsiasi tipo d’occasione. Sono la soluzione “mordi e fuggi” per eccellenza, perfetti per quei momenti nei quali non sappiamo cosa preparare, ma anche da offrire durante i pic nic, o feste e festicciole.

La semplicità è l’ingrediente principale del croque-monsieur. Questo piatto sfizioso può essere fritto in padella o tostato al forno (una versione decisamente più leggera).
È composto da due fette di “pain de mie” (un tipo di pane in cassetta, con quel certo non so che di brioche), tra le quali sono adagiati formaggio e prosciutto. Solitamente accompagnato da patatine e/o insalata.

Croque monsieur plant based (v)

Croque monsieur versione plant-based

Il nome, tradotto letteralmente, significa panino da gentiluomo; è apparso per la prima nei menu della Parigi del 1910 (sul Boulevard des Capucines).
Pare sia stato creato qualche anno prima, circa 1901, da uno chef che, avendo finito le baguette, decise di farcire delle fette di pan carré che aveva a disposizione, cotte poi in padella fino a rendere un sandwich croccante.

Si racconta che lo scrittore Marcel Proust ne fosse un avido estimatore, tanto da menzionarlo tra le pagine del suo “All’ombra delle fanciulle in fiore” nel 1918.

«Ora, lasciando il concerto, nel prendere il sentiero che va in albergo, ci siamo fermati per un momento sulla diga , mia nonna ed io, per scambiare qualche parola con la signora de Villeparisis, che ci ha detto di aver ordinato per noi all’hotel, “croque-monsieur” e “œufs à la crème”»

Semplicissimo da fare a casa, qui trovate la nostra ricetta per un croque monsieur plant-basedévidemment

2 pensieri su “Croque Monsieur: storia e ricetta del sandwich parigino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.