Vino vegano, scarti alimentari e moda sostenibile foto edward howell

Vino vegano, scarti alimentari e moda sostenibile

La cultura vegetariana e vegana stanno avendo il loro impatto costruttivo anche nella vinificazione e nelle pratiche in cantina. Effettivamente sono due filosofie di vita che stanno portando dei cambiamenti molto positivi nella produzione del nettare che solo all’apparenza è fatto di succo d’uva fermentato.

#OttimoBlogNews :: La nostra rassegna bi-settimanale di notizie piu o meno appetitose e/o di tendenza. Decidete voi 😉

Ma il vino è vegano?

Bella domanda!
In realtà bisogna fare molta attenzione, perché nella vinificazione tradizionale entrano almeno quattro prodotti di origine animale, largamente utilizzati:

  • le colle di pesce (come chiarificante);
  • gelatina (come chiarificante e detanninizante);
  • caseina (chiarificante e stabilizzazione per vini bianchi);
  • albumina (floculante, usato nella filtrazione dei vini rossi).
  • … Continua su Quattrocalici

Quali sono le sostanze impiegate nella vinificazione vegan: per chiarificare, depurare, renderlo meno torbido il vino? Sostanze organiche o proteiche o minerali? Sapevi che ci sono chiarificanti naturali di origine vegetale come l’agar agar e gli alginati? … Continua su Vegan3000

Secondo Slow Food, un buon vino vegan deve provenire da agricoltura biologica o biodinamica certificata; sia in vigna che in cantina non devono essere utilizzate sostanze organiche (di origine animale) e che la vendemmia deve essere fatta preferibilmente a mano”… Continua su Slow Wine

Il vegan ha conquistato anche il mondo del vino italiano, dove sta crescendo sempre più la richiesta di questi vini. Lambrusco, Negramaro, Chianti, tanti sono i produttori che hanno iniziato a produrre vino vegano.
Ma oltre a prevedere la totale assenza di derivati di origine animale nei prodotti, bisognerebbe controllare che anche il packaging o le colle utilizzate per applicare le etichette siano vegan friendly… Continua su Vegolosi


Falafel

Aperitivo vegan friendly!

Ecco due ricettine “facili facili” e “buone buone”, che Ottimo! offre sempre con grande successo, per un aperitivo leggero e delizioso.

I Falafel di ceci e la Majonesa (sì, con la a finale; qui c’è anche la j per la versione romanesca), una salsina perfetta per accompagnare le polpettine di ceci! ❤


Scarti alimentari e moda sostenibile

Con un mercato europeo sempre più attento a scarti e rifiuti, aspettiamoci di vedere molta più “moda vegetale e di recupero” in passerella. Capi realizzati con materiali riciclati da scarti e sottoprodotti dell’industria alimentare:

  • pelle ricavata da funghi o cactus, eucalipto, mais, bucce di banana o ananas, canna da zucchero, fondi di caffè, alghe e gomme naturali;
  • ma anche filati ottenuti da gusci di granchio o dalla plastica ripescata in mare e nylon rigenerato recuperando vecchie reti da pesca.
  • Le scarpe post-petrolio, anche da corsa, che siano performanti e con un basso impatto ambientale di produzione. La corsa all’aria aperta è ormai lo sport più praticato sia tra principianti che professionisti e la produzione di “sneakers” è tra le lavorazioni che immettono più CO2 nell’atmosfera 😳 (rispetto a tutto ciò che indossiamo).
  • Olio di semi di ricino per le solette interne,
  • bottiglie di plastica per i lacci,
  • derivati dalla canna da zucchero per le suole delle scarpe.
  • … Continua su LeRosa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.