Quando si inizia la programmazione di un nuovo evento, una cena o un buffet, la presentazione di un’insalata ha sempre due opzioni: la mega insalatiera o la mono porzione in ciotole o barattoli – come per la nostra Rainbow Salad (insalata arcobaleno).
Per le occasioni meno formali non c’è dubbio, vince la boule. Magari di un materiale che nobiliti, come il vetro o un bel legno. Ma se si vuole creare un effetto visivo d’impatto, una macchia di colore che riempia, la monoporzione è quello che fa per noi.
E poi c’è la scelta delle insalate da abbinare.

“Le verdure di stagione sono da preferire”
Bisogna scegliere – senza dubbio – verdure di stagione, facendo attenzione che si abbinino bene fra loro, che abbiano la giusta consistenza e che piacciano alla vista. Non è così scontato.
Se volete usare una verza (che sia viola o verde), un finocchio, una carota, è fondamentale che siano tagliati molto sottili – magari con una mandolina – in modo da avere la giusta croccantezza. Da abbinare a foglie verdi piccole come lo spinacino, l’insalatina al taglio, la valeriana, la lollo.
Se volete usare una lattuga, togliete la costa centrale più dura e tagliate la foglia a striscioline sottili.
Riguardo alla composizione dell’insalata: sul fondo del barattolo le verdure più “dure” e croccanti, poi le foglie più tenere e infine, se vi piacciono, i germogli che danno sempre un tocco elegante e “arioso”. Insomma: un vero e proprio arcobaleno in barattolo.
La ricetta che segue è più una guida a grandi linee su come creare un’insalata arcobaleno, un modo semplice e divertente per incorporare una più ampia varietà di verdure nella nostra alimentazione giornaliera. Non ci sono regole fisse, potete sbizzarrirvi integrando le vostre verdurine di preferenza.
Qui trovate la ricetta per l’insalata in barattolo e buon appetito!
Un pensiero su “Rainbow Salad: l’arcobaleno in barattolo”