L'insalata coraggiosa (coleslaw salad) con il prezzemolo

Coleslaw, l’insalata coraggiosa

Conoscete l’insalata Coleslaw? Il nome lo deve all’espressione olandese “koolsla“, che significa insalata di cavoli. È un contorno tipico del Nord America relativamente semplice da fare, ma che richiede un po’ di pazienza nella preparazione. La ricetta che conosciamo pare sia stata elaborata man mano che la città di New York prendeva vita.

Ci sono innumerevoli modi per comporre un’insalata “slaw“, noi abbiamo aggiunto qualche fogliolina di prezzemolo per darle quel tocco made in Italy. Buon appetito!


Ricetta della “Coleslaw”, l’insalata coraggiosa

L'insalata coraggiosa (coleslaw salad) si condisce con le mani
  • Tipo di cucina: Nord America
  • Tipo di piatto: contorni
  • Diete speciali: senza glutine
  • Porzioni: 2 persone
  • Difficoltà: facile
  • Preparazione: 1 ora
  • Marinata: 15 minuti
  • Attrezzatura: mandolina, coltello affilato, tagliere, frusta medio-piccola, un paio di boule per marinare e condire

Ingredienti

per l’insalata

  • 150 g cavolo cappuccio verde
  • 150 g cavolo cappuccio viola
  • 150 g carote
  • 1 scalogno medio
  • qualche ciuffo di prezzemolo

per la marinata a secco

  • 50 g di sale grosso
  • 25 g di zucchero semolato

per il condimento

  • 100 g di majonesa(*)
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole bio (estratto a freddo)
  • 1 cucchiaio di senape
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’acero
  • sale e pepe qb

Procedimento

Per l’insalata – Eliminate le foglie esterne dei cavoli e, con l’aiuto della mandolina, tagliateli il più sottilmente possibile – attenzione alle dita! Quindi, sciacquateli in acqua fredda e scolate bene.

Nel frattempo, pelate e grattugiate le carote. Aggiungetele ai cavoli.

Per la marinata – Sistemate le verdure in una boule e condite con il mix di sale e zucchero. Mescolate bene con le mani, stringendo di volta, serve ad ammorbidirle.
Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti, girando ogni tanto.

Trascorso il tempo di riposo per la marinata, risciacquate bene e scolate, magari utilizzando una centrifuga per insalata.

Per il condimento – In una ciotola, con l’aiuto della frusta, stemperate la majonesa con il resto degli ingredienti, finché non saranno ben amalgamati. Coprite con della pellicola e riponete in frigo fino al momento dell’utilizzo. È molto simile a una vinaigrette alla senape.

È ora di condire le verdure con la vinaigrette e aggiungere il prezzemolo. A questo punto lasciate riposare l’insalata condita per una decina di minuti e sarete pronte a servirla.

Note

  • I cavoli si possono tagliare anche a coltello ma, a seconda dell’esperienza che avete, il “taglio julienne” può risultare leggermente più spesso.
  • Per non interferire con il sapore della salsina di condimento, è da preferire un olio dalle caratteristiche neutre, tipo l’olio di semi di girasole bio, estratto a freddo.
  • (*) La ricetta della majonesa sarà presto online.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.