Quali sono i ravioli dell’Ogliastra? I culurgiones! In questa parte della Sardegna centro-orientale, si fanno dei rovioloni pienissimi e buonissimi che, a seconda del paese d’origine, sono detti anche culurgiònis, culurjònes, culijònis, culurjònis, culunjònis, culinjònis, culurzònes…
Tra gli ingredienti è previsto del “gromage” al posto del tradizionale pecorino. La ricetta è in fase di elaborazione, a breve sarà online.
Buon appetito!
Ricetta dei culurgiones dell’Ogliastra con patate e gromage

- Tipo di cucina: italiana (Sardegna)
- Tipo di piatto: primo
- Diete speciali: plant-based
- Porzioni: 6 persone
- Difficoltà: medio-complessa
- Preparazione: 30 minuti
- Riposo: 1 ora
- Cottura: 5 ~ 10 minuti
- Attrezzatura: stendi impasto (nonna papera); coppa pasta da 10 cm.
Ingredienti
per la sfoglia
- 250 g semola rimacinata di grano duro
- 115 g acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino sale fino
- 1/4 cucchiaino curcuma in polvere
- 1 cucchiaino olio (evo o di semi)
per il ripieno
- 500 g patate lesse
- 1 lime (scorzetta grattugiata e succo)
- q.b. gromage
- q.b. panna di soia
- q.b. olio (evo o di semi)
- q.b. sale
Procedimento
Per la sfoglia – Disporre a fontana la semola e fare un buco al centro, mettete il sale, la curcuma e l’olio.
Incorporate poco a poco l’acqua tiepida e impastate fino a ottenere un panetto omogeneo piuttosto sodo. Avvolgete il panetto con la pellicola e mettetelo in frigo per almeno un’ora.
Per il ripieno – Schiacciate le patate lesse con lo schiacciapatate (o con la forchetta) fino a ottenere un impasto morbido, piuttosto uniforme. Aggiungete la scorza e il succo del lime, il sale, il gromage, l’olio e la panna di soia. Amalgamate delicatamente, assaggiate e correggete se necessario
Stendete l’impasto con il mattarello (o con la nonna papera) fino a ottenere una striscia sottile ma non troppo.
Con il coppapasta ritagliate dei tondi, mettete al centro del disco un cucchiaino abbondante di ripieno e procedete con la chiusura a spiga. Questo video vi mostra come.
Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore della sfoglia, (intorno ai 5 minuti dovrebbe bastare).
Solitamente si servono con un semplice sugo di pomodoro, ma condite pure a vostro piacimento. Figurone assicurato!