La Charlotte di paccheri ripieni al forno è la ricetta perfetta per un primo delizioso e ricco, che dà grandi soddisfazioni, anche da un punto di visto estetico.
Troverete le dosi della ricetta un po’ abbondanti per due persone, ma è meglio essere preparate… in caso vogliate fare il bis 😉
Buon appetito!
Ricetta dei paccheri al forno, ripieni di crema di cannellini, patate e scarola

- Tipo di cucina: italiana
- Tipo di piatto: primo
- Diete speciali: senza glutine
- Porzioni: 2 persone
- Difficoltà: medio-facile
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Attrezzatura: frullatore, schiacciapatate, contenitori da forno (mono e/o multi porzione);
Ingredienti
- 200 g paccheri (lisci o rigati)
- 125 g cannellini (già cotti)
- 3 patate medie (lessate)
- 1/2 scarola media
- 50 g passata di pomodoro
- 1 rametto di timo fresco
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. olio di semi di girasole alto oleico
- q.b. sale e pepe
Procedimento
Mondate la scarola. Eliminate le foglie esterne rovinate, tagliate il torsolo alla base, lavate le foglie accuratamente e scolate.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate scaldare dell’olio con lo spicchio d’aglio, per un paio di minuti.
Riprendete la scarola (ormai scolata) e tagliatela a listelle, quindi passatela in padella. Coprite con un coperchio e fate andare a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con delicatezza. Se la cottura vi soddisfa (dovrebbe essere appassita), condite con sale e pepe e riponete da parte.
Per il ripieno – Scolate i cannellini dal loro liquido di conservazione – se usate quelli in barattolo, ricordatevi di sciacquarli.
Versate i legumi nel bicchiere di un frullatore, conditeli a vostro piacimento, e frullate il tutto fino a ottenere una crema densa, alquanto liscia. Aggiungete le patate tagliate a pezzettoni e frullate per altri 10 secondi.
Trasferite il mix in una ciotola dove incorporerete la scarola. Coprite con della pellicola e lasciate da parte.
In mancanza di un frullatore, potete schiacciare sia i cannellini che le patate con lo schiacciapatate, otterrete una crema dalla consistenza più rustica, ma piacevolmente masticona.
Per facilitare la farcitura dei paccheri, avrete bisogno di un ripieno piuttosto denso.
Per il condimento – In una ciotola, emulsionate (anche a forchetta) la passata con qualche goccia d’olio e fogliolina di timo fresco. Copritela con della pellicola fino a quando non vi servirà.
Per il montaggio della charlotte – Sbollentate i paccheri in abbondante acqua salata, per circa 2/3 della cottura indicata sulla confezione – qualcosa in meno per la pasta senza glutine. Scolateli e posizionateli uno a uno su di un tagliere (così da non farli attaccare).
Farciteli e, man mano che vengono riempiti, assemblateli – in piedi – nella teglia che andrà infornata. Legateli e conditeli con la passata.
Infornate per circa 10 minuti e servite immediatamente, magari aggiungendo un po’ di passata riscaldata e qualche fogliolina di timo fresco.
Figurone assicurato!