Creme di verdure spalmabili con oli essenziali

UN ABBINAMENTO PERFETTO…a freddo!

Le creme spalmabili sono un “ever green” e gli oli essenziali esistono da secoli.

Un connubio perfetto dato dal fatto che gli oli essenziali non amano le alte temperature e queste semplici ricette, 100% vegetali, sono realizzate con ingredienti cotti, ma fatti raffreddare. Quindi le proprietà degli oli restano intatte.

Le dosi sono per 4 persone circa e, se dovessero avanzare, resistono in frigo 4/5 giorni…ma normalmente non ci arrivano mai!

Ricorda di far riposare le creme in frigo prima di servirle. In questo modo i sapori avranno tempo di amalgamarsi e gli oli essenziali verranno esaltati.

AUTUNNO/INVERNO

CREMA DI BARBABIETOLA

Questa è una crema che adoro, semplice ma di effetto sia per il colore che per il sapore.

 

 

 

 

Ingredienti :

  • 4 barbabietole piccole fresche. Potete usare anche quelle già cotte, ma fatte da voi al vapore avranno tutto un altro sapore.
  • Tahini* 1 cucchiaio (opzionale)
  • Prezzemolo 1 mazzetto
  • Capperi sotto sale 1 cucchiaio
  • Succo di limone 2 cucchiai (o a piacere)
  • Olio evo 2 cucchiai
  • Sale/pepe

Procedimento :

1 Lava e pela con il pelapatate le barbabietole (se le foglie del loro ciuffo sono belle, puoi farle al vapore e ripassarle in padella) e cuocile al vapore. 2 Sciacqua bene i capperi dal sale lasciandoli anche qualche minuto in ammollo in poca acqua. 3 Prendi solo le foglie del prezzemolo e lavale. 4 Prendi un frullatore e metti nel boccale la barbabietola, i capperi, il prezzemolo, il tahini e frulla il più accuratamente possibile. 5 A questo punto aggiungi il succo di limone e l’olio. Frulla bene fino a ottenere una crema molto morbida. Se fosse troppo densa puoi aggiungere un pochino d’acqua. 6 Assaggia e aggiusta di sale, metti il pepe se ti piace, aggiungi succo di limone a piacere. Personalizza come vuoi!

Oli da abbinare : Lime/Basilico 2/4 gocce a piacere…il trucco è assaggiare e personalizzare!

CREMA DI BROCCOLI

Puoi usare tutti i rappresentanti della famiglia dei cavoli : cavolfiore, broccolo romanesco, verze… Io propongo il broccolo barese che adoro, ma in realtà puoi davvero sbizzarrirti.

 

 

Ingredienti

  • Broccolo barese 500 gr
  • 1 porro
  • Pinoli 100 gr + qb per decorare
  • Mandorle una manciata (circa 10)
  • Uvetta 1 e ½  cucchiaio
  • Scorza di limone grattugiata un cucchiaino
  • Olio evo 4 cucchiai
  • Sale/pepe

Procedimento

1.Pulisci il broccolo e cuocilo al vapore 2. Metti in ammollo l’uvetta in acqua 3. Taglia a fettine sottili il porro e stufalo in padella con poca acqua 4. In un frullatore metti il broccolo, il porro, i pinoli, l’uvetta ammollata e scolata, la scorza di limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe 5.Mentre il frullatore è in funzione aggiungi un po’ di olio evo a filo (circa 2/3 cucchiai). Se la consistenza dovesse essere troppo densa aggiungi un po’ d’acqua 6. Assaggia e aggiusta di sale e pepe. Usa qualche pinolo per decorare.

Oli da abbinare : 5 gocce di Tangerine (mandarino) e 4 gocce di Juniper berry (bacche di ginepro) entrambi o uno a scelta.

CREMA DI CECI E CAROTE

I ceci li adoro in tutte le loro declinazioni! Sotto forma di hummus sono meravigliosi (clicca QUI per le ricette) e si prestano benissimo per cremine di vario tipo. Le carote hanno quella nota dolce che si sposa benissimo con i ceci.

 

 

Ingredienti

  • Ceci cotti 500 gr (conserva un po’ della loro acqua)
  • Carote 4 medie cotte al vapore o al forno
  • Salsa tahini 1 cucchiaino
  • Miso bianco o scuro 1 cucchiaino
  • Succo di mezzo limone
  • Olio evo 4 cucchiai
  • Sale/pepe a piacere

Procedimento

1.Cuoci i ceci dopo aver fatto un ammollo di almeno 12 ore. All’inizio della cottura ricorda di schiumare i ceci accuratamente e aggiungi un pezzetto di alga Kombu alla cottura per renderli molto più digeribili (opzionale). In alternativa usa dei ceci rigorosamente bio e in barattolo di vetro 2. Cuoci le carote al vapore o al forno. Devono essere morbidissime 3. A questo punto metti nel frullatore : ceci, carote, miso, tahini, succo di limone e sale 4. Frulla tutto accuratamente e, mentre è in funzione, aggiungi l’olio. Se necessario aggiungi, poca alla volta, l’acqua di cottura dei ceci affinchè diventi una crema molto morbida (se non hai l’acqua di cottura, usa acqua normale) 5. Correggi di sale e pepe e servi con crostini o cruditè.

Oli da abbinare : Ginger, Lime (parti da 2 gocce ciascuno, assaggia e poi aumenta se gradisci)

HUMMUS DI LENTICCHIE ROSSE

Questa crema è facilissima e richiede pochissimo lavoro perché le lenticchie rosse decorticate non richiedono ammollo e cuociono in poco tempo. E’ versatile e incontra anche i palati più difficili.

 

 

 

 

 

Ingredienti

  • Lenticchie rosse decorticate 250 gr
  • Scalogno 1 (o un porro piccolo)
  • Tahini 1 cucchiaio
  • Curcuma ½  cucchiaino
  • Cumino da pestare in un piccolo mortaio ½  cucchiaino (opzionale)
  • Olio evo 3 cucchiai
  • Sale/Pepe

Procedimento

1.Fai appassire lo scalogno in un tegame abbastanza ampio con poca acqua 2. Sciacqua bene le lenticchie (non occorre ammollo), aggiungile allo scalogno e copri con acqua a temperatura ambiente (due dita sopra) 3.Lascia cuocere fino a cottura (15/20 minuti circa) 4. Se rimane un po’ d’acqua, scola bene le lenticchie 5. Metti lenticchie, tahini, le spezie, l’olio, il sale e il pepe in un frullatore e frulla fino a raggiungere una consistenza cremosa

Oli da abbinare : Cilantro (coriandolo) 3 o 4 gocce, Pink Pepper (pepe rosa) 2 gocce (anche al posto del cumino) o Cinnamon (cannella) 1 goccia. Vedi tu come vuoi caratterizzare la crema.

CREMA DI CANNELLINI E SPINACI

I cannellini non li uso così spesso come dovrei. Sono davvero buoni e versatili perché hanno un sapore delicato. In questa versione vediamo di attutire la “ferrosità” degli spinaci con una spezia e un olio essenziale appropriati.

 

 

Ingredienti

  • Cannellini cotti scolati 500 gr
  • Spinaci freschi 500 gr
  • Mandorle 30 gr
  • Lievito alimentare in scaglie 1 cucchiaio raso
  • Olio evo 4 cucchiai
  • Noce moscata una buona grattugiata
  • Sale qb

1.Cuoci i cannellini dopo averli lasciati in ammollo tutta la notte. Assicurati di schiumarli all’inizio della cottura. Devono essere ben cotti. In alternativa usa quelli biologici e in vetro 2. Cuoci

vetro 2. Lava gli spinaci e cuocili al vapore (bastano pochi minuti) o in padella con un goccio d’acqua 3. Metti le mandorle nel frullatore con il lievito alimentare e frulla fino a fare diventare polvere 4. Aggiungi gli altri ingredienti e frulla tutto fino a ottenere una crema morbida. Come per tutte le altre creme, se è troppo soda aggiungi poca acqua alla volta.

Oli da abbinare : Limone 2/4 gocce. Usare l’olio essenziale di limone invece del succo è una scelta stilistica ben precisa. L’olio essenziale di limone viene dalla scorza, quindi il risultato sarà diverso. Provare per credere! Black pepper 1/2 gocce

*TAHINI : crema di semi di sesamo reperibile nei negozi bio o etnici. Se volete farla voi basta frullare 100 gr di semi di sesamo in un frullatore fino a farli diventare una pasta. Per aiutarvi aggiungete un goccio d’acqua e un goccio d’olio di semi. Non verrà mai cremosa come quella comprata in negozio, ma il sapore è ottimo e “funziona” allo stesso modo!

Foto :

Christina Rumpf on Unsplash, Simona Scarone, Gabriel Gurrola on Unsplash, Monika Grabkowska on Unsplash, Louis Hansel @shotsoflouis on Unsplash

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.