Foto Simona Scarone Torta di mele polenta taragna senza glutine

Torta di recupero : mele & co…senza glutine!

Polenta taragna, farina di ceci, mela e cannella (senza glutine)

Evviva il recupero!

Con questa storia della quarantena sto dando fondo a tutta la dispensa. Avevo un pacco di polenta taragna (mais e grano saraceno) quasi intero che mi guardava dal pensile. Con l’arrivo della primavera non avevo davvero voglia di cucinare la polenta in modo tipico.

Mi sono ricordata che, quando avevo il ristorante, facevo sempre una torta di mele con farina di grano saraceno che piaceva molto. L’accompagnavo a una crema pasticcera alla vaniglia. In questo caso ho pensato a una crema pasticcera con latte di mandorla aromatizzata alla lavanda (io uso l’olio essenziale).

E allora ecco una super torta di recupero con pochissimo zucchero (canna e sciroppo d’acero), senza glutine, adatta alla colazione, alla merenda e agli attacchi di “vorrei mangiare qualcosa di buono”!

 

 

 

Ingredienti :
50 gr olio di semi spremuto a freddo bio
100 gr tra zucchero di canna (vero!)e sciroppo d'acero
300 gr acqua
220 gr polenta taragna
80 gr amido di mais
30 gr farina di ceci
1 bustina di lievito per dolci (cremor tartaro)
4 mele piccole (riempite un piatto fondo)
1/2 limone il succo
cannella a piacere

Accendete il forno, statico, a 160/170°

Preparate una teglia tonda di circa 22 cm e foderatela di carta forno (in alternativa spalmatela di olio e infarinatela con un po’ di farina di ceci)

Tagliate le mele abbastanza sottili, irroratele di succo di limone (non troppo) e aggiungete la cannella (a vostro gusto).

Mettete da parte e passate alla preparazione dell’impasto.

 

 

In una boule : mettete l’olio, l’acqua, lo zucchero (o sciroppo d’acero) e mischiate. Aggiungete la polenta taragna, l’amido di mais e la farina di ceci e  amalgamate bene con una frusta. Risulterà molto liquido.

Se avete tempo potete lasciare riposare un po’ l’impasto (mezz’ora un’ora) in modo che la polenta abbia tempo di assorbire i liquidi, in caso contrario procedete e aggiungete il lievito.

Versate il composto (liquido!) nella teglia e mettete le mele direttamente dentro senza preoccuparvi troppo della disposizione anche perchè la consistenza non ve lo consentirebbe.

Cuocete a 160° per 40/50 minuti

La polenta taragna è molto pesante e tende a depositarsi in fase di cottura, quindi la base risulterà tipo pan di spagna con le mele nella parte superiore. A me è piaciuta molto anche così ed è facile e veloce.

Bon Appètit!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.