Vi è mai capitato di entrare in una casa o in una stanza e di sentirvi estremamente a vostro agio o, al contrario, di sentirvi a disagio senza nessun tipo di motivazione apparente? Non è colpa vostra. È la stanza, la casa o forse il divano che non è orientato nel modo più appropriato.
Quante volte avete sentito dire che il letto va posizionato con la testa a Nord per un riposo migliore?
Ebbene si tratta di una antica arte cinese che si occupa di posizionare la casa, e tutto ciò che è all’interno, in modo che l’energia, il Qi, fluisca correttamente e contribuisca al benessere di tutti i sui abitanti: questo è il FENG SHUI!
Cos’è il Feng Shui?
Feng Shui ❝ significa letteralmente “vento e acqua”, in onore ai due elementi che plasmano la terra e che col loro scorrere determinano le caratteristiche più o meno salubri di un particolare luogo. Secondo il taoismo esistono due principi generali che guidano lo sviluppo degli eventi naturali, essi sono il QI e l’equilibrio dinamico di Yin e Yang. Lo yin è il principio umido oscuro e femminile, mentre lo yang è il principio caldo luminoso e maschile ❞ (Wikipedia)
Se dovete costruire la vostra casa da zero, ci sono esperti in materia (soprattutto in Cina, ma ormai anche in Italia) che si occupano di ogni singolo aspetto legato a:
- il terreno – meglio una collina alle spalle della casa o qualcosa che la protegga; no laghi o corsi d’acqua troppo vicini;
- alla forma della casa – meglio quadrata o rettangolare, senza angoli troppo appuntiti e seguendo lo schema Ba Gua (vedi foto);
- ai colori da utilizzare – colori tenui sull’azzurro, il verde e il beige per aumentare l’energia yin, colori più accesi per un’energia più yang.

Mi sono imbattuta in un libro intitolato “Feng Shui in cucina”. Ho subito pensato a congiunzioni astrali favorevoli al cavolino di Bruxelles anziché alla verza viola, fornelli orientati a Nord che negativizzano la pasta e ceci e la maionese impazzita per il disassamento del tavolo con la porta.
In realtà ho trovato delle ❝ indicazioni su come strutturare l’ambiente cucina per ottenere il meglio dalle energie positive e come cucinare gli alimenti in armonia con le energie mutevoli delle stagioni ❞… Mi è sembrato molto interessante.
Fatto salvo che la cucina è considerata il fulcro della casa, il luogo in cui prepariamo il nutrimento per tutta la famiglia, mantenere in equilibrio tutte le forze che si muovono al suo interno è fondamentale per preparare cibi sani.
Ma quali sono queste forze?
Gli elementi fondamentali del Feng Shui
Le forze, secondo la tradizione, sono legate ai 5 elementi (fuoco, terra, metallo, acqua, legno).
Siccome in cucina l’elemento Fuoco (i fornelli) e l’elemento Acqua (il lavandino, ma anche il frigorifero e la lavastoviglie) sono preponderanti, l’orientamento ideale dovrà essere verso una direzione che possieda l’energia Legno che è in perfetta armonia con questi due elementi. Quindi Est o Sud-Est!
E se per caso la vostra cucina non è direzionata nel modo giusto, potete sempre ricorrere a espedienti che “correggano” il fluire dell’energia. L’importante è che i 5 elementi siano in equilibrio quindi è consigliato disporre materiali di legno, metallo, terracotta, vetro a seconda di quale energia occorre attenuare o rinforzare.
L’aspetto che ho trovato più interessante è quello legato all’energia dei cibi. Non solo i cibi hanno una loro energia Yin o Yang intrinseca (lo sa bene chi si occupa di medicina cinese o di macrobiotica), ma vengono anche influenzati dal luogo in cui vengono preparati, dal tipo di cottura, dalla stagione.
Alla luce di questo è ovvio pensare al cibo come alla nostra fonte di energia, quindi è importante consumare cibi che contengano una quantità equilibrata di Yin e Yang e le energie provenienti dai 5 elementi fuoco, terra, metallo, acqua, legno.
- Il fuoco rappresenta l’energia alla sua massima potenza, stimola il calore e l’eccitabilità. La stagione è l’estate. Le passioni che genera sono eccitazione, passione, esuberanza, le emozioni negative stress, isteria, disturbi dell’emotività. Il gusto è l’amaro.
- La terra. Tutto ciò che mangiamo viene dalla terra quindi la sua energia è profonda e positiva. La stagione è la tarda estate e l’inizio dell’autunno e stimola il dialogo, il confronto, la sicurezza, la prudenza. Le emozioni positive sono solidarietà, stima, comprensione, mentre quelle negative gelosia, dipendenza, incomprensione. Il gusto è il dolce.
- L’energia del metallo scorre verso l’interno. La stagione è il tardo autunno. Stimola ricchezza, solidità, senso dell’organizzazione. Le emozioni positive sono ordine, riflessione e desiderio sessuale, quelle negative depressione, tristezza e introversione. Il gusto è il piccante.
- L’energia dell’acqua scorre verso il basso fino a un punto di quiete. La stagione è l’inverno. Stimola profondità, potenza, tranquillità. Le emozioni positive sono coraggio, aspirazione, flessibilità. Quelle negative paura, preoccupazione, mancanza di autostima. Il gusto è il salato.
- L’energia del legno rappresenta l’espansione come si espande un albero che cresce. La sua stagione è la primavera momento della rinascita. Stimola la crescita, la vitalità, l’attività. Le emozioni positive sono autostima, decisione, resistenza, quelle negative rabbia irritabilità, iperattività. Il gusto è l’acido.
L’energia Qi dentro di noi contiene tutti e 5 questi elementi. Grazie al cibo possiamo andare a modificare e a rimettere in equilibrio le energie in eccesso o in difetto. È quindi importante conoscerne le caratteristiche per combinarli al meglio ed è importane che i pasti contengano tutti gli elementi.
Ma come devono essere i cibi?
I cibi devono essere freschi e privi di additivi e anticrittogamici. Preferibilmente a km 0 perché i lunghi viaggi impoveriscono i cibi della loro energia. Meglio non precotti o scaldati al microonde. Ricordate che la cottura modifica enormemente l’energia di un cibo. Insomma : varietà, freschezza e cotture mirate!
Se ho stuzzicato la vostra curiosità, vi consiglio di approfondire queste tematiche leggendo “Feng Shui in cucina – Filosofia del cibo, ricette e armonia dell’ambiente.” Autrice Barbara Braj, Ed. Xenia. Un libro che sono proprio contenta di aver comprato.
Buona lettura e buon appetito a tutti!