COSA MANGIARE LA SERA? ZUPPA!

Un proverbio arabo recita “A  colazione mangia quanto vuoi, il pranzo dividilo con un amico e la cena lasciala al tuo nemico

Cenare o non cenare, questo è il dilemma!

Dobbiamo partire, come sempre, dal presupposto che siamo tutti diversi e che quello che va bene a me non va bene a te e viceversa. Conosco ogni tipo di persona. Chi mangia tre pasti completi, chi mangia una volta al giorno il pomeriggio, chi fa il digiuno intermittente, chi mangia 5 o 6 volte al giorno. Insomma, chi ha ragione? Non saprei.

Mi sono accorta, però, che coloro che mangiano poco la sera stanno meglio, migliorano la digestione, si svegliano al mattino con più energia.

Sembrerebbe la scoperta dell’acqua calda, eppure non è un’abitudine così diffusa perché apparentemente implica delle rinunce a livello sociale (“e se poi non mi invitano più a cena?”) o si corre il rischio di arrivare a letto troppo affamati con conseguente insonnia.

Non è necessario fare rinunce drastiche basta attenersi a qualche regola semplice :

  • Mangiate almeno tre ore prima di andare a dormire. In questo modo avrete tutto il tempo per digerire. A me piace molto bere una tisana poco prima di andare a letto, ma in estate potete sostituirla con acqua a temperatura ambiente o con un infuso freddo (senza zucchero)
  • Non consumate dolci dopo cena (diciamo dopo le 17)
  • Consigli per chi cena fuori : limitate il vino e, se il dessert è proprio invitante, chiedete di portarlo a casa. Potrete mangiarlo per colazione.
  • Cenate con una zuppa (QUI le ricette) Le zuppe sono una parte importante dell’alimentazione e ogni cultura ha le proprie. Aiutano a mantenere forte il sistema digestivo e possono essere fatte con grani e legumi, può essere un brodo con verdure, una vellutata di verdure e legumi, una pasta e legumi della nostra tradizione. Le varianti sono tantissime e possiamo attingere a diverse culture cambiando zuppa ogni giorno, alla faccia della monotonia.

Sarebbe buona norma consumare una zuppa almeno una volta al giorno, quindi non necessariamente la sera. Regolatevi a seconda del vostro programma giornaliero. Se sapete di avere un invito a cena, mangiate la zuppa a pranzo.

Un’altra buona abitudine, mutuata dalla macrobiotica, è quella di preparare lo stomaco al pasto bevendo una zuppa di miso (QUI la ricetta)calda, ne basta una ciotola, come antipasto, sia a pranzo che a cena.

A me piace moltissimo e, se non ho il miso, faccio semplicemente un brodo di verdure biologiche magari aggiungendo un cucchiaino di salsa di soia al posto del sale.

Questi sono solo dei consigli che potete provare e adattare, se vi piacciono, al vostro stile di vita senza intransigenza. Piccoli cambiamenti talvolta portano grandi miglioramenti.

Siate accoglienti e amorevoli con voi stessi e buona zuppa a tutti!

 

Photo by Henrique Félix on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.