BUONE PRASSI PER UN OTTIMO RISVEGLIO

Io, fino a qualche mese fa, ero la magnifica rettrice del temporeggiamento sotto le coperte. Ritardavo la sveglia del cellulare di dieci minuti in dieci minuti e facevo passare anche un’ora.

Questo perché ero veramente stanca e il mio corpo letteralmente si rifiutava di alzarsi.

Le motivazioni possono essere molteplici: il cambio di stagione, gli sbalzi ormonali, le situazioni che portano stress fisico e emotivo, le preoccupazioni per il futuro. Il risultato è che dormiamo male e facciamo fatica a svegliarci. O peggio : ci svegliamo ma cominciamo a rimuginare e non vogliamo alzarci comunque.

Un altro motivo è quello di non avere un vero scopo nella vita. In Giappone lo chiamano “ikigai” , in una parola il vostro perché, la vostra ragione per vivere, qualcosa per cui alzarvi la mattina e per essere felici. Questo è sicuramente un argomento che vi consiglio di affrontare e di approfondire.

Trovate molti libri sul web : uno su tutti (ma ce ne sono molti validissimi) IKIGAI – Il metodo giapponese, trovare il senso della vita per essere felici. Ed Giunti. Autrice Bettina Lemke. E poi i video su You Tube abbondano.

Nel caso le idee su cosa fare della vostra vita siano chiare e il problema è solo alzarsi con maggiore energia, ci sono delle piccole sane abitudini che possiamo  adottare per cercare di avere un risveglio  piacevole che faccia partire subito la giornata in senso positivo.

TEMPO : Innanzi tutto è importante capire quanto tempo possiamo dedicare alle nostre buone prassi per il risveglio. Cinque minuti, dieci minuti, mezz’ora? Un’ora?! Bene. Capito questo, cerchiamo di trovare degli esercizi o delle pratiche che rientrino in quel lasso di tempo e che, per farle, non ci venga l’ansia da prestazione.

Io normalmente dedico circa mezz’ora ai miei esercizi del risveglio.

RESPIRAZIONE O MEDITAZIONE : la mia prassi preferita, appena apro gli occhi, è quella di fare una mini sessione di respirazione. Mi piace molto la respirazione del metodo di Wim Hof perché mi ossigena perfettamente e mi da una sferzata tipo caffeina. Va fatta rigorosamente a stomaco vuoto. Si basa su tre Roud di respirazioni complete e continue. Alla fine di ogni round si trattiene il fiato in ESPIRAZIONE da 1 a 3 minuti (ci si arriva per gradi) quindi si riprende fiato e si trattiene a polmoni pieni per 15 secondi. Ho provato a interrompere la pratica per un paio di giorni e devo dire che ho sentito la differenza.

https://www.youtube.com/watch?v=nzCaZQqAs9I  questo è il video tutorial su come si fa la respirazione

https://www.youtube.com/watch?v=tybOi4hjZFQ questo è il video della respirazione guidata. Sono in inglese, ma molto comprensibili.

Se pensate non faccia per voi, potete sempre optare per la meditazione. Provate iniziando da pochi minuti di respirazione semplice fatta con il diaframma (gonfiate la pancia), seduti con le gambe incrociate se riuscite, se no semplicemente seduti sul letto o su una sedia, cercando di concentrarvi sul respiro e pensando a nulla. Ovviamente la mente cercherà di divagare, ma l’esercizio sta proprio nel riportarla alla quiete. Potete iniziare da 5 minuti e poi gradatamente aumentare. Se fatta bene bastano anche 10 minuti al giorno. Non ho un link specifico da darvi, ma se mettete “meditazione per principianti” sul vostro motore di ricerca, avrete l’imbarazzo della scelta.

ESERCIZI : un’altra pratica che mi piace molto è un auto- massaggio tibetano di cui vi allego il video. E’ semplicissimo. Ho cronometrato che ci vogliono circa 7/8 minuti per farlo tutto comodamente. Si può fare stando a letto (quindi non siete costretti a prendere tappetini o altro), ma come prassi di risveglio è energizzante e non violenta. Ve la consiglio. Io la faccio dopo la respirazione di Hof.

https://www.youtube.com/watch?v=8F-2qPciTSo&t=57s questo il link

Altra cosa che potete fare è un po’ di stretching o yoga direttamente a letto

https://www.youtube.com/watch?v=8tFk1MMti44 ho trovato questo link che, fra gli altri, mi è piaciuto molto. Chiaro e semplice e adatto anche ai principianti. Ma, anche in questo caso, trovate di tutto on line.

IDRATAZIONE : importantissimo idratarsi bene appena ci svegliamo. Meglio se con acqua calda o tiepida. Io tengo un termos di acqua calda sul comodino che preparo la sera prima, ma va bene anche a temperatura ambiente. Potete bere un bicchiere d’acqua con due gocce di olio essenziale di limone (io uso gli oli di DoTerra). Idratarsi bene aiuta a rilassare lo stomaco e a svegliarsi meglio. Evitate la “botta secca” del caffè appena alzati. Meglio bere acqua, mangiare un frutto o un qualcosa e POI bere il caffè

Se decidete di fare la respirazione di Wim Hof, bevete DOPO averla fatta.

A questo punto potremmo addentrarci nel discorso “leggere almeno una pagina di un libro sulla crescita personale” ma credo che valga la pena  dedicare un articolo a parte su questo argomento.

Un consiglio che vi posso dare, anche se non richiesto, è di praticare la gratitudine tutte le mattine (magari dopo che avete fatto gli esercizi). Bastano due righe anche scritte sul cellulare dove esprimete la vostra gratitudine a qualunque cosa vi venga in mente. E’ un esercizio che predispone al buon umore.

E voi cosa fate la mattina per svegliarvi bene

 

Photo by Lina Verovaya on Unsplash

Un pensiero su “BUONE PRASSI PER UN OTTIMO RISVEGLIO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.