18/03/2020
Sembrava una normale giornata di quarantena, scuola online con connessioni difficilissime, yoga a pranzo e nel pomeriggio, che tanto dove devi andare?, un paio di telefonate, l’immancabile telefonata del papà dei ragazzi che ormai chiama random a tutte le ore ma se lo richiami non risponde mai, un’incursione (sul pianerottolo) della ex suocera portatrice di un barattolo di nutella da 950 gr (magno gaudio dei pernienteveganifigli).
Poi a cena la notizia. Il cane di una delle mie più care amiche non c’è più. Così da un momento all’altro. In un periodo così complicato in cui muoiono molti esseri umani anche giovani, la morte di un cane anziano e malato può sembrare poca cosa. In realtà è un affetto paragonabile a un qualunque rango familiare, un fratello, un figlio, un amico carissimo. E’ un compagno di vita che, nel suo essere abitudinario, non ti annoia mai. Una fonte inesauribile di affetto, di amore incondizionato. Tenete sempre in considerazione il dolore di una perdita così, perchè cercare di sminuirlo è offensivo e ingiusto.
E siccome vorrei esprimere al meglio quanto sia speciale il rapporto che abbiamo con i nostri compagni di viaggio, lascio la parola a Italo Calvino ché a causa sua ho chiamato mio figlio Cosimo e la mia associazione Ottimo Massimo.
“D’allora in poi, quando si vedeva il ragazzo sugli alberi, s’era certi che guardando giù innanzi a lui, o appresso, si vedeva il bassotto Ottimo Massimo trotterellare pancia a terra. […] Ottimo Massimo rampava con due zampe sui tronchi più in su che poteva; Cosimo calava a prendere la lepre o la starna dalla sua bocca e gli faceva una carezza. Erano tutte là le loro confidenze, le loro feste. Ma continuo tra la terra e i rami correva dall’uno all’altro un dialogo, un’intelligenza, d’abbai e monosillabi e schiocchi di lingua e dita. Quella necessaria presenza che per il cane è l’uomo e per l’uomo è il cane, non li tradiva mai, né l’uno né l’altro, e per quanto diversi da tutti gli uomini e cani del mondo, potevan dirsi, come uomo e cane, felici”
Buonanotte.
Photo by Hannah Lim on Unsplash