Crema pasticcera vegan e gluten free

Questa è una delle mie ricette super collaudate!

Una crema pasticcera molto versatile. Va benissimo per un dolce al cucchiaio, per farcire una torta, perfetta nella versione al cacao.

E’ 100% vegetale, senza glutine, senza soia e solo con zuccheri integrali.

Perché l’amido di mais?

Perché è perfetto l’amido di mais? Per la consistenza che dovrebbe avere la crema pasticcera.
Ho provato anche l’amido di tapioca, ma la sua caratteristica è quella di elasticizzare i composti (e di “unire” in assenza di glutine) e in questo caso il potere elasticizzante è un po’ troppo  intenso e il risultato è una crema “che fila”. Si può provare diminuendo la quantità.

Questa di seguito ha le dosi perfette. Provare per credere!

Crema pasticcera vegan e gluten free

  • Porzioni: per 1 torta
  • Problema: difficoltà facile
  • Stampa

Ingredienti

  • 50 gr olio semi
  • 50 gr amido di mais
  • 80 gr zucchero di canna/cocco/sciroppo d’agave
  • 500 ml latte di mandorla senza zucchero
  • ½ cucchiaino di curcuma
  • Scorza di limone*

*potete fare una versione al cacao. Basta aggiungere due cucchiai di cacao amaro e omettere la scorza di limone.

Procedimento

-mettete l’olio in un pentolino su fuoco medio basso

-incorporate la farina tutta assieme girando con una frusta formando un impasto cremoso

-sempre sul fuoco, aggiungete il latte a temperatura ambiente mescolando sempre per non formare grumi

-aggiungete lo zucchero, la scorza di limone, la curcuma

– fate addensare abbassando il fuoco continuando a girare

A questo punto mettete in una ciotola di vetro e fate raffreddare. Vedrete che a freddo si solidificherà. Mettete la crema solida nel frullatore, aggiungete un po’ di latte vegetale e frullate per farla ritornare fluida.

Il tocco finale

Aromatizzate la crema con gli oli essenziali DoTerra che sono puri al 100% e quindi sicuri da mangiare.

Per questa crema ho scelto il CARDAMOMO 2 gocce e il WILD ORANGE (arancio) 4 gocce. Mi raccomando di aggiungerli a freddo o comunque di aspettare che la crema si raffreddi un po’. L’eccessivo calore è nemico degli oli essenziali!

A questo punto non mi resta che augurarvi

Bon Appétit!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.