La moretta! E’ un dolce che faccio da anni e di cui ho trovato molte versioni sul web. Lo inserisco sempre nei miei corsi BASE di cucina vegana perché è un dolce semplice e per chi inizia ad avvicinarsi a questo tipo di alimentazione è fondamentale che riesca senza troppi sforzi.
Lo preparo continuamente anche a casa e, se lo mangia anche il mio pernienteveganofiglio1, vuol dire che è adatto anche agli onnivori sfegatati!
Io vi propongo la versione torta, ma potete farne anche dei muffin, un ciambellone, senza cacao e con le goccie di cioccolato, una versione torta di mele…insomma sbizzarritevi!
Unico accorgimento è che l’impasto dovrà essere fluido, non troppo liquido né troppo denso. Quindi, se occorre, correggete con un po’ di farina o con un po’ d’acqua, a seconda dei casi e delle farine che avete a disposizione.
Ingredienti 170 gr zucchero di canna integrale o dulcita o mascobado 40 gr olio di semi di girasole spremuto a freddo 300 gr di acqua 250 gr farina tipo 2 (Abbondanza) oppure tipo 0 BIO 50 gr amido di mais 40 gr cacao amaro 1 bustina di lievito per dolci bio Teglia diametro 24 cm oppure rettangolare 27x23
Accendete il forno a 160° modalità statica e rivestite una teglia di carta forno.
Intanto che si scalda il forno :
Mettete in una boule lo zucchero, l’olio e l’acqua e mescolate, per sciogliere lo zucchero, aiutandovi con una frusta a mano o con una frusta elettrica alla minima velocità.
Aggiungete poco alla volta la farina e l’amido, infine il cacao e amalgamate bene fino a ottenere un impasto piuttosto fluido, ma non liquido (nei libri di cucina seri si dice che, tirando su la frusta, l’impasto deve “scrivere”). Se utilizzate farine differenti (farro o farine integrali) dovrete sicuramente correggere la quantità di acqua. Le farine integrali assorbono più acqua.
Infine aggiungete il lievito, trasferite il composto nella teglia e infornate per 35/40 minuti.
Se utilizzate una teglia più stretta e alta, aumentate un po’ il tempo di cottura.
Fate raffreddare su una gratella e guarnite a piacere con zucchero a velo o, il mio metodo preferito, con cioccolato fondente veg sciolto a bagno maria! Slurp!