Evviva il sedano rapa! Brutto, poverino, bistrattato anche, ma buono. Poi i gusti sono gusti!
E’ un “ortaggio da radice” il che significa che si consuma la radice, appunto. Viene chiamato anche “sedano di Verona”, è composto per il 90% di acqua ed è ricco di vitamine e sali minerali. Tutto bene se non fosse che contiene alcuni elementi che potrebbero creare allergie. Ma questo vale per molti alimenti, quindi non eccediamo nel consumo e godiamoci pure il sedano rapa!
Le ricette sono molteplici : polpette, vellutate, millefoglie…ne ho viste moltissime in giro per il web.
Personalmente amo molto la scaloppina di sedano rapa nella versione alla birra, ma anche al vino bianco o all’arancia. Anche nella versione senza glutine.
Ingredienti : 1 sedano rapa pelato e tagliato a fettine spesse 1 cm farina tipo 2 qb olio evo/semi spremuto a freddo 1 bicchiere di birra chiara doppio malto sale pepe *per la versione senza glutine usate farina di ceci/mais/riso
Pulite il sedano rapa togliendo la buccia.
Tagliatelo a fette spesse 1 cm.
Sbollentatele per 5 minuti (reali) in abbondante acqua leggermente salata. Scolatele.
Infarinatele.
Intanto scaldate l’olio evo in una padella antiaderente a fuoco medio e passateci le fette infarinate e fatele dorare da ambo i lati. Salate poco.
Quando le fette sono ben dorate, aggiungete la birra e fate rapprendere. Aggiustate di sale e fate evaporare.
Con questo procedimento e usando una farina con glutine, la cremina classica delle scaloppine è assicurata. Se utilizzate una farina no glutine come il riso o la farina di ceci (che tendono ad asciugare) conviene usare una noce di burro di soia, o margarina autoprodotta, da aggiungere alla fine per creare appunto, l’effetto cremina.